top of page
  • Facebook
  • Instagram
IMG_9258.JPEG

Il Cammino che Condivido

Il mio metodo è un sistema vivente ed evolutivo di insegnamento e creazione, ispirato al Metodo Ruby Ginner, all’approccio pionieristico di Isadora Duncan e ai miei anni di ricerca ed esperienza nella pratica della danza dell’antica Grecia.

Unisce conoscenza storica, scoperta corporea, mito e simbolismo, facendo della danza non solo una forma d’arte, ma anche un percorso di autoconsapevolezza, crescita interiore e connessione con le nostre radici. È ideale per tutti, indipendentemente dall’età o dall’esperienza di danza, perché la sua essenza risiede nel bisogno umano di espressione e connessione, non nella perfezione tecnica. Allo stesso tempo, è un metodo strutturato che insegna tecnica, modella e perfeziona il movimento del corpo e, con 150 ore di formazione, può condurre a una certificazione CID – UNESCO.

Arsinoe Lilly Karadima

Arsinoe Lilly Karadima ha studiato danza classica (sistema RAD) presso le rinomate scuole di Maya Sofou, ottenendo il diploma della Royal Academy of Dancing. Si è inoltre formata nella danza classica indiana Bharatanatyam con Leda Shantala e nella danza classica greca secondo il sistema Ruby Ginner con Adriana Papanikolaou, conseguendo un titolo di distinzione riconosciuto a livello internazionale dall’ISTD di Londra. Possiede inoltre una laurea con lode in Marketing presso la La Verne University, California.

Professionalmente, ha lavorato nella sceneggiatura e nello sviluppo di concetti pubblicitari come Creative Director in agenzie leader, oltre che nella progettazione e creazione di gioielli artistici. Profondamente interessata alla cultura greca antica, ha partecipato a conferenze con Altani e collaborato con la ricercatrice Asteria Kolovou, tra gli altri, esplorando le radici della chinesiologia dall’antichità. Una collaborazione significativa con Parmenides Bousiou ha portato alla rinascita della tradizione greca antica della Phallephoria, riportata in vita dopo 2.500 anni nel centro storico di Atene, evento ora presentato ogni anno durante i tre giorni festivi della Quaresima, ai piedi dell’Acropoli.

Arsinoe Lilly Karadima è fondatrice, coreografa e direttrice artistica del Gruppo ATRAPOS Dance Culture, ed è membro del Consiglio Mondiale della Danza CID–UNESCO.

Opere selezionate come Coreografa, Performer e Direttrice Artistica

  • ANÁMNĒSIS (Ανάμνησις) – Un viaggio attraverso le tradizioni della danza sacra dell’antica Grecia, risvegliando rituali che un tempo univano il mortale e il divino. Dalle formazioni geometriche delle danze minoiche — specchio dell’armonia cosmica — agli inni sacri della tradizione orfica, lo spettacolo si svolge come una memoria vivente. Presentato al Teatro Antico di Filippopoli, Bulgaria, al Festival Ex Machina (aprile 2025) e al Magna Graecia Fest, Ischia, Italia (giugno 2025).

  • PHAOS – Performance rituale di danza-teatro trasformativa con musica dal vivo del musicista Pan Kaperneka. Presentata ad Atene (Avaton Theatre), Creta e Ikaria (2024). Lo spettacolo intreccia gli inni corali di Euripide ad Artemide (Ippolito, Ifigenia in Aulide, Le Troiane), evidenziando la risonanza duratura dei testi antichi nei tempi contemporanei.

  • Le Quattro Sacre Manie di Platone – Un dramma coreografico filosofico che esplora il concetto di ispirazione divina secondo Platone (Fedro), unendo danza, canto, narrazione, prosa e dialogo musicale. Ideato dalla filologa Eleni Koulizaki in collaborazione con il gruppo musicale SAOS e altri artisti. Presentato al Festival del Comune di Atene (giugno 2021).

  • Cretans (Euripide) – Tragedia perduta, rappresentata davanti a pubblico sold-out all’Avaton Theatre (aprile 2017), al Teatro Antico di Tanagra (settembre 2017) e per quattro repliche al Chitirio Theatre (nov–dic 2018).

  • Artemis: The Transformation of the Soul – Coro basato su frammenti melodici di Euripide in onore di Artemide. Presentato al Museo Eva & Angelos Sikelianos a Delfi durante il Festival Animart (luglio 2017).

  • Cerimonia di Apertura & Fiaccola della Corsa di Monte di Delfi – “Sulle Orme di Deucalione” – Esecuzione al Museo Archeologico di Delfi, comprendente la prima rinascita della danza pirrica delfica antica (dicembre 2016 & 2017).

  • Danza Minoica – Performance rituale al 28° Portocheli International Festival of Art and Culture (agosto 2016).

  • Science & Choros – Progetto di video arte per Abbott Diabetes Care Grecia, presentato alla conferenza internazionale di Abu Dhabi (febbraio 2016), celebrando l’innovazione FreeStyle Libre nella cura del diabete.

  • La Danza delle Api – Dalla Trasformazione alla Rinascita – Eseguita al Lepreo Festival “Dimitria” (agosto 2014).

  • La Danza delle Tre Grazie – Progetto in programma dedicato alla patria delle Grazie, Orchomenos (Beozia), come offerta personale e tributo.

Collaborazioni precedenti

  • Embrace the Acropolis – Embrace Humanity – Evento coreografico al Museo dell’Acropoli (21 marzo 2014) alla presenza del Presidente della Repubblica Ellenica.

  • Nyn & Aei – Danza poetica presentata al Museo Archeologico di Samo durante il Festival Heraion (2012).

Insegnamento e Ricerca

Oltre a dirigere ATRAPOS, Arsinoe Lilly Karadima insegna danza dell’antica Grecia e organizza seminari specializzati. Dal 2018 è Presidente dell’Associazione per la Ricerca e lo Studio della Cultura Greca ed è fondatrice di Chorosophy, disciplina dedicata allo studio e alla rinascita delle tradizioni del movimento greco antico.

Telefono

+30 6940763503

Email 

Follow

  • Facebook
  • Instagram

© 2025-2026  by Chorosophy. Powered and secured by Wix

bottom of page